Materasso Memory VS. Materasso Lattice: La guida definitiva che stavi cercando!
03/04/2019
COME SCEGLIERE IL GIUSTO MATERASSO?
Ognuno di noi, almeno una volta, si è trovato di fronte a questa fatidica domanda.
Oltre alla normale difficoltà di scegliere un nuovo materasso, oggi rispondere a questa domanda è sempre più complesso. Infatti, se fino a qualche anno fa la distinzione tra i modelli di materasso era praticamente inesistente, ed il mercato era tutto spostato su modelli di materasso a molle, attualmente la scelta è molto più ampia. Questa grande possibilità di scelta e di varietà di modelli disponibili, aumenta ulteriormente la difficoltà di compiere la decisione giusta. Soprattutto oggi, nell’era della strapotenza del web, ci troviamo a vagare nella comparazione tra i modelli, confronti e recensioni, offerte speciali e molto altro... Tutto questo col rischio di rimanere bloccati per molto tempo, nella ricerca delle informazioni utili per il materasso che faccia al caso nostro. Ad oggi il mercato dei materassi è dominato da 2 modelli, che sono generalmente, anche i più conosciuti:
|
Materasso in memory o materasso in lattice? Qual è il migliore?
Questa guida nasce proprio dalla volontà di farti conoscere tutte le caratteristiche fondamentali sia dei materassi in memory che dei materassi in lattice, così da poterti aiutare nella scelta, e farti scegliere il giusto materasso per te. Molto spesso l’immaginario collettivo dispone memory foam da una parte, e materasso in lattice dall’altra. In realtà sono molti i punti in comune tra queste due tipologie. Dal punto di vista tecnico il materasso in memory ed il materasso in lattice hanno un grande punto in comune: reagiscono e si adattano rispetto alla forma del tuo corpo. Vuoi scoprire come scegliere il giusto materasso? |
Materassi in memory Foam: come nasce il materasso più famoso del mondo?
Per capire meglio le caratteristiche di un materasso in memory, occorre conoscere il materiale che lo compone. Il memory foam rappresenta un modello di poliuretano espanso, che ormai è diventato una colonna portante nel mercato mondiale del settore. Non tutti sanno però le origini di questo materiale. Il memory nasce da un approfondito studio tecnologico ed è stato ideato grazie alla ricerca scientifica statunitense. Difatti, la tecnologia del materasso in memory foam deve la sua creazione al National Aeronautics and Space Administration... esattamente quello che stai pensando: la NASA. Durante il lancio nello spazio, gli astronauti subivano un grande contraccolpo sui sedili, dovuto dall’enorme accelerazione e dalla propulsione necessaria allo shuttle, per decollare ed arrivare nell’atmosfera. Divenne quindi necessario creare un materiale in grado in grado di assorbire i colpi, ed è proprio da questi studi che, negli anni ‘60, nacque il materiale oggi conosciuto come Memory Foam. |
Memory Vs. Lattice: Le caratteristiche del materasso in memory foam
Una delle caratteristiche fondamentali del memory foam è che non crea punti di pressione, ed è a tutti gli effetti il migliore alleato di chi soffre di mal di schiena e dolori lombari. Un’altra caratteristica riguarda la lavorazione a cellula, grazie alla quale il materasso in memory risulta essere molto traspirante, l’aria è libera di fluire e l’umidità si disperde con estrema facilità. |
Materasso in memory o in lattice? I vantaggi del Memory
I materassi in memory faom sono caratterizzati da diversi aspetti che li hanno portati ad essere tra i più acquistati in tutto il mondo.
Ti muovi spesso nel sonno? Il Memory Foam potrebbe fare al caso tuo!Il memory foam è un materiale particolarmente apprezzato (soprattutto nella variante matrimoniale), da tutte quelle persone che hanno un compagno/a che si muove spesso nel letto. Infatti la sua capacità di attutire ed assorbire i movimenti notturni, può evitare di essere disturbati dal vicino. |
Materasso in memory o in lattice? I vantaggi del lattice
I materassi in lattice hanno come caratteristica fondamentale una grande elasticità, che è l’essenza stessa della materia prima che li compone: Il lattice per l’appunto. |
Cos’è il lattice e da dove deriva il lattice dei materassi?
La materia prima dei materassi in lattice deriva dal famoso “Albero della Gomma” chiamato Hevea Brasiliensis. Il lattice viene estratto mediante delle precise incisioni nella corteccia e successivamente, per la creazione del materasso, viene “schiumato” tramite un trattamento ad aria compressa.
La differenza sostanziale tra i due prodotti è solo a livello molecolare, visivamente i due materiali sono uguali. Si può però dire che i materassi in lattice naturale sono molto più morbidi e meno resistenti nel tempo rispetto ai materassi in lattice di sintesi che invece sono molto robusti. |
Le caratteristiche del materasso in lattice
Cosa rende il materasso in lattice lo sfidante prediletto contro lo strapotere del memory?
|
La manutenzione del materasso in lattice
A confronto con i materassi memory, i materassi in lattice necessitano di più attenzioni e cure. Questo deriva dalla particolare struttura del lattice, maggiormente esposto all’umidità ambientale. Ad esempio è fortemente sconsigliato l’impiego in ambienti molto umidi o soggetti a sbalzi termici come case sul mare, camper o roulotte. |
Materasso in memory o materasso in lattice? Quanto costano?
Che si opti per un materasso in memory o per un materasso in lattice il consiglio che possiamo darvi, senza il timore di sbagliare, è quello di puntare sulla qualità e diffidare dai prezzi troppo aggressivi. Un buon materasso è realizzato con buone materie prime, ed un prezzo troppo basso potrebbe essere sinonimo di cattiva qualità e potrebbe portare anche a spiacevoli conseguenze. Lo sapevi che, in media, passiamo circa ⅓ della nostra vita dormendo?Il materasso è troppo importante, risparmiare su di esso è come risparmiare sulla tua salute! |