Consigli e rimedi per combattere l'insonnia
18/10/2018
INSONNIA: #5 CAUSE E RIMEDI PER COMBATTERLA
Il termine insonnia è un disturbo che deriva dal latino insomnia e paradossalmente, non significa “assenza di sonno”, ma “assenza di sogni”. Tale mancanza in effetti è legata alla difficoltà ad addormentarsi che è una delle attività più importanti, oltre che più piacevoli, dell’esistenza di ognuno di noi. Possiamo parlare di insonnia però anche laddove il sonno risulta irregolare, non riposante, o costellato da ripetuti risvegli. Un sonno ristoratore è decisamente importante non solo per la nostra salute, ma perché dormire bene è necessario per poter svolgere al meglio tutte le attività che dobbiamo affrontare ogni giorno e perderlo significa andare incontro a numerose problematiche. Si stima che circa 9 milioni di italiani soffrano di disturbi del sonno, talvolta sono solo problemi passeggeri ma alle volte, soprattutto se tardano a scomparire, questi sintomi rischiano di cronicizzarsi diventando un vero e proprio rischio per la nostra salute. È importante perciò fare un attenta analisi e parlare con uno specialista il prima possibile, così da scongiurare patologie gravi e prendere subito provvedimenti. Perdere il sonno infatti significa ad andare incontro a cambiamenti del nostro umore, ma anche ad osservare significative perdite delle nostre capacità mnemoniche e cognitive fino a sottoporci a rischi quali malattie cardiovascolari o diabete. Mantenere una buona igiene del sonno è il primo passo per la cura dell'insonnia e per uno stile di vita sano. Infatti durante il sonno il nostro organismo elimina le tossine e rigenera le cellule e i tessuti. Ma quali sono le cause che portano all’insonnia? E come possiamo reagire? Ecco le cinque cause e cinque rimedi più comuni. |
Insonnia Cause ed effetti collaterali
|
Insonnia Rimedi
Avere come supporto un dispositivo comodo, di qualità e adatto alle nostre esigenze è il primo alleato per un sonno ristoratore. Un dispositivo letto in grado di supportarci correttamente è fondamentale per dormire riposando bene. |
Per concludere...
È stato calcolato che approssimativamente nell’arco della nostra vita trascorriamo all’incirca 27 anni dormendo, dunque impariamo a farlo correttamente e a godere di tutto il piacere e di tutti i benefici che comporta.
Dunque cari amici, rileggetevi i punti 1 e 4 dei Rimedi, spengete il telefono, e fate l’amore! |
Ultime notizie dal blog