Conosci il cuscino adatto alla tua cervicale?
18/10/2016
QUAL È IL TUO CUSCINO IDEALE?
Quindi scegliere tra un cuscino alto oppure basso, morbido oppure rigido, dipende molto dalla posizione che viene assunta durante il riposo, in quanto se dormiamo in una posizione supina, di lato o prono, il cuscino non può essere troppo basso altrimenti la posizione del collo e della testa risultano innaturali compromettendo il riposo e favorendo al risveglio dolori alla zona cervicale e anche alla colonna vertebrale; anche un cuscino troppo alto costringe il collo ad una posizione innaturale ed anche essa porta ad un irrigidimento dei muscoli cervicali.
Il materiale è fondamentale anche per definire la rigidità del guanciale, di seguito alcuni esempi dei cuscini più innovativi in questo momento:
|
Scopri i nostri cuscini
Ogni giorno in commercio nasce una nuova tipologia di cuscino che ci propone la soluzione ai dolori dovuti ad un cattivo riposo, stare al passo con i tempi è davvero difficile. Un altro aspetto fondamentale nella scelta del cuscino è la forma, la forma classica definita a "saponetta" è il modello più venduto, ma esistono anche i modelli a cuneo studiati appositamente per chi è affetto da patologie come asma apnee e roncopatie; infatti la leggera flessione facilita l’atto respiratorio. I cuscini a "doppia onda" strutturati con due onde una più alta e una più bassa permettono di usare la parte del cuscino più adatta al proprio collo, non rinunciando ad un sostegno nella zona cervicale. Insomma la scelta del cuscino è veramente importante riuscire a trovare la giusta altezza e morbidezza è davvero complicato, l'unica riprova è come ci svegliamo la mattina dopo, grazie a quello siamo in grado di capire se la scelta che è stata fatta era quella giusta. |