#3 Motivi per scegliere un materasso a molle! [+ BONUS]
28/06/2019
PERCHÈ SCEGLIERE UN MATERASSO A MOLLE?
Il materasso a molle è il prodotto più vicino a quello dei nostri antenati. Protagonista di evoluzioni e migliorie è, a tutti gli effetti un modello che continua ad essere venduto ed acquistato da oltre 100 anni. Dal punto di vista storico, dobbiamo agli arabi la parola “materasso” (che deriva dalla radice “matrah” ovvero gettarsi/posarsi) ed a romani ed egiziani le origini di questo oggetto, anticamente riempito con foglie, fieno e paglia. |
#1 Materasso a molle: storia del più longevo ed affidabile materasso del mondo
Il primo modello di materasso a molle simile a quelli attualmente sul mercato, nasce nel 1871 da un inventore tedesco, Heinrich Westphal. Come spesso purtroppo accade egli non vivrà mai il successo della sua invenzione, che prese piede successivamente alla sua morte.
Se fino alla metà del secolo il materasso a molle era l’unico modello presente sul mercato, attualmente è stato affiancato da molte altre tipologie di materasso. Questo però non ha fatto sì che la sua produzione venisse terminata. Come ha potuto quindi resistere così tanto tempo? La fama del materasso a molle ed uno dei motivi per cui viene ancora prodotto, si deve soprattutto al fatto che è sempre stato considerato il miglior materasso ortopedico, o comunque uno dei migliori. Questo gli ha permesso di restare sul mercato e competere con i materassi di ultima generazione come i materassi memory foam, i materassi in lattice ed i materassi in waterfoam. Oltre a questo, le peculiarità dei materassi a molle, dispositivi tradizionali e moderni allo stesso tempo, si legano principalmente al loro sostegno deciso, alla loro durata nel tempo, ed al prezzo spesso accessibile, facendone un prodotto ancora molto amato e molto venduto. |
|
Il materasso a molle è rimasto strutturalmente quello che era, ma la sua fortuna è stata quella di essersi adattato ai cambiamenti, rinnovandosi nel tempo, adeguandosi alle nuove tecnologie nate ed alle molte innovazioni.
L’integrazione con nuovi materiali ha portato notevoli evoluzioni, sia dal punto di vista della portanza che da quello della comodità, e proprio tali trasformazioni hanno permesso il successo e la possibilità di rimanere un prodotto attuale e moderno. |
Materassi a molle tradizionali o molle insacchettate?
Generalmente sul mercato esistono 2 tipi di materassi a molle :
|
I Materassi a molle insacchettate
Il materasso a molle insacchettate rappresenta la naturale evoluzione di quello tradizionale. L’evoluzione tecnologica ha colpito soprattutto la disposizione delle molle all’interno del materasso. Se in passato le molle erano legate le une alle altre, oggi sono indipendenti ed isolate all’interno di veri e propri involucri.
L’essere insacchettate inoltre le protegge dall’usura isolandole e rendendole così più durature. |
Come sono fatti i materassi a molle tradizionali?
Al contrario dei materassi a molle indipendenti, che come abbiamo visto agiscono in maniera mirata, i materassi a molle tradizionali rispondono alle sollecitazioni ad ampie zone.
Sono i modelli più classici, dove la risposta al corpo sarà percepita quindi come un molleggio più ampio, una vibrazione che si propaga in tutto il materasso. |
#2 Un evergreen che si evolve: i materassi a molle ibridi.
I migliori produttori di materassi a molle hanno compreso comunque che per aver la miglior risposta dal materasso non è sufficiente inserire le molle e foderare il materasso. Gli ibridi nascono quindi dalla necessità di unire passato e modernità. E’ per questo che le nostre molle Bonnell sono inserite in box realizzati in waterfoam e successivamente foderati. Questo accorgimento consente di ottenere materassi rigidi ma molto comodi, caratterizzati dall’equilibrio del sostegno delle molle e il comodo supporto del box in waterfoam. |
Il materasso Molle Insacchettate e Memory
La terza via dei materassi a molle è quella data dall’utilizzo di più materiali in un unico prodotto: la somma delle nuove tecnologie applicate ai cardini della tradizione. E’ così che osserviamo la nascita di materassi a molle con boxatura in waterfoam e trapuntatura in memory, o boxatura in waterfoam e memory nella parte superiore. Tendenzialmente ogni produttore si sbizzarrisce nella creazione di un prodotto originale e funzionale, unendo passato e modernità. |
Materassi a Molle e lattice
Quanto detto sull’implementazione della tecnologia memory nei materassi a molle, trova un identico parallelismo tra molle e materasso in lattice. Il risultato è un prodotto ibrido per chi desidera un sostegno deciso e l’azione miratamente ergonomica data dal lattice. Nascono così a questo punto le fatidiche domande: |
|
|
Se è proprio il materasso a molle quello che hai deciso di scegliere, sicuramente vorrai conoscere ogni tipo di caratteristica e funzionalità, prima di compiere l’acquisto. Ecco che un’altra domanda importante da farsi quando parliamo di molle è: |
Quante molle ci devono essere in un buon materasso a molle?
Un buon materasso a molle, sia esso tradizionale o a molle indipendenti, deve averne almeno 200 nella versione materasso singolo ed almeno 400 nella versione matrimoniale. Tanto maggiore sarà il numero di molle presenti tanto maggiore sarà omogenea la risposta ergonomica del materasso. |
#3 Materassi a molle: quando il prezzo può fare la differenza
Aspetto non meno importante di altri, in questi periodi di crisi, che spinge ancora la vendita del materasso a molle , è il prezzo accattivante con cui riesce a proporsi e che incontra il favore dei consumatori. Considerata la qualità del prodotto, il rapporto qualità/prezzo lo rende appetibile. In conclusione possiamo dire che i materassi a molle continuano a essere un prodotto valido:
|